Richard Wagner : Biografia e il Teatro
Richard Wagner nasce a Lipsia nel 1813, compie studi classici, appassionandosi alla cultura greca. All’età di 15 anni emerge la sua vocazione musicale. Nel 1830 partecipa ai moti rivoluzionari. Nel 1842 il teatro di corte di Dresda accetta di mettere in scena Rienzi e l’anno successivo egli è nominato maestro di cappella presso lo 7 stesso teatro, rimarrà qui fino al 1849 quando, dopo aver partecipato alla rivolta insurrezionale di Dresda è costretto a fuggire a Zurigo.

Wagner
Dal 1857 al 1864 compie numerose tournée in Europa come direttore d’orchestra, ma incontra grosse difficoltà a rappresentare le sue nuove opere. Dal 1864 Luigi II di Baviera ospita il compositore nella sua corte, perché affascinato dal teatro wagneriano.
Teatro e vita di Richard Wagner : biografia
Il teatro di corte e nazionale di Monaco, ospita tra il 1865-70 la messa in scena di 4 opere di Wagner. Negli stessi anni si consolida la relazione con Cosima Liszt, che potrà sposare nel 1870 dopo la morte della moglie Minna e il divorzio di Cosima con un musicista. In questi anni il compositore conosce il filosofo Friedrich Nietzsche.
Nel 1872 inizia la costruzione del teatro del festival a Bayreuth, voluto da Wagner per la rappresentazione dei suoi drammi(venne inaugurato nel 1876). Il progetto del teatro consente ad ogni spettatore di vedere sempre l’intera scena, l’orchestra e il direttore sono nascosti sotto il palcoscenico e il pubblico in sala, al buoi, è indirizzato verso il palco.
Novità nel teatro di Richard Wagner
Wagner è il primo nella storia del teatro a imporre questa consuetudine ancor oggi diffusa. Infatti fino all’800 i teatri avevano il pubblico illuminato come gli attori in scena. Wagner crede nell’unione delle arti, scrive il libretto e la musica dei suoi drammi e interviene sugli aspetti architettonici, scenici e coreografi degli allestimenti.
Trascorre gli ultimi anni componendo Parsifal; muore a Venezia per un attacco cardiaco nel 1883.